Condizioni di acquisto
Filosofia e metodo di lavoro
Ci piacerebbe fornirti, come cliente attuale o potenziale, informazioni chiare sui seguenti aspetti:
- chi siamo;
- qual è la nostra filosofia e cosa ci aspettiamo dai nostri fornitori;
- qual è il nostro metodo di lavoro.
Thomas Regout
Nel 1834, Thomas Regout era conosciuto come produttore di chiodi. Il passaggio alla tecnologia di stampaggio a freddo nel 1939 ha posto le basi per la nostra azienda attuale. Da anni, Thomas Regout International (TRI) è specialista nello sviluppo e nella produzione di guide telescopiche per cassetti e prodotti in lamiera, nei quali ha acquisito una posizione di leadership internazionale.
Filosofia
TRI desidera considerare i suoi fornitori come un'estensione della propria organizzazione. Perché? TRI è – a causa della natura delle sue attività – un'azienda per la quale il componente materiale è molto importante. I costi dei materiali e i costi di trasporto e stoccaggio associati giocano un ruolo significativo nel determinare i costi di produzione dei nostri prodotti finiti, che devono competere con una forte concorrenza, principalmente nei mercati internazionali. Poiché siamo costantemente impegnati a ridurre i nostri costi interni, ci aspettiamo anche che i nostri fornitori contribuiscano con idee e suggerimenti per ridurre i costi. TRI stessa opera in larga misura come fornitore. Fornire ai nostri clienti qualità, flessibilità e affidabilità nelle consegne è di importanza fondamentale.
Come organizzazione, siamo consapevoli che la qualità del risultato dipende fortemente dalla qualità dell'input. In altre parole: riguardo ai punti sopra menzionati, ci aspettiamo che i nostri fornitori si sforzino di fare almeno lo stesso impegno che facciamo noi. TRI si impegna a rispondere alle esigenze dei suoi clienti come fornitore specializzato, essendo innovativa. Oltre a possedere un "know-how" specifico, ci aspettiamo che i nostri fornitori possiedano quel "plus" innovativo che è difficile da descrivere a parole.
TRI è un'azienda certificata secondo ISO 14001 e IATF 16949. Pertanto, le nostre attività e i nostri processi sono descritti in procedure e ai fornitori viene chiesto di agire in conformità con queste procedure. In particolare, questioni come l'affidabilità delle consegne, la qualità, i costi di produzione, l'elaborazione dei rifiuti e l'adozione e la comunicazione di misure correttive e preventive devono essere gestite nel modo indicato dal nostro Dipartimento Acquisti, in modo che tutto si integri con le attività e le procedure di TRI. Nella selezione dei fornitori, per quanto possibile, ci sforziamo di cercare aziende certificate secondo ISO 9001, IATF 16949 e ISO 14001 o che lavorano in conformità con le linee guida applicabili.
Chiediamo ai nostri fornitori di:
- lavorare in conformità con la legislazione ambientale applicabile;
- lavorare secondo le normative applicabili;
- non utilizzare il lavoro minorile;
- non condurre attività commerciali disoneste o sleali.
Quanto sopra dimostra chiaramente che crediamo nell'importanza di buone relazioni con i nostri fornitori. Di più, ci aspettiamo che i nostri fornitori contribuiscano concretamente a risolvere i problemi con cui ci confrontiamo quotidianamente nel nostro processo di produzione. Coinvolgiamo i nostri fornitori strategici fin dalla fase di progettazione per incorporare l'esperienza del fornitore sin dalle prime fasi. Questo può dar luogo a riduzioni significative dei costi e alla semplificazione del design e/o al miglioramento del prodotto. Ci aspettiamo un atteggiamento proattivo dai nostri fornitori riguardo a questo Early Supplier Involvement (ESI).
Cosa offriamo in cambio?
Come fornitore di TRI, ti offriamo una partnership duratura in cui puoi aspettarti che le tue fatture vengano pagate puntualmente. E un personale acquisti leale e professionale.
Le nostre Condizioni Generali di Acquisto si applicano alle nostre transazioni, come indicato nel testo sottostante.
Condizioni di Acquisto di Thomas Regout International BV
Le seguenti Condizioni di Acquisto si applicano a tutti i nostri contratti di acquisto:
1. Definizioni:
In queste Condizioni di Acquisto, i seguenti termini sono utilizzati con i seguenti significati, salvo diversa indicazione esplicita:
- Committente: l'utilizzatore di queste Condizioni di Acquisto, ossia Thomas Regout International BV, con sede legale e principale luogo di attività in Industrieweg 40 a Maastricht;
- Appaltatore: la parte contraente del Committente, che agisce nell'ambito di una professione o attività commerciale;
- Accordo: l'Accordo tra l'Appaltatore e il Committente;
- Parte/Parti: l'Appaltatore e il Committente, individualmente o congiuntamente.v
2. Generale:
2.1. Gli ordini, le modifiche ad essi o gli accordi verbali si applicano solo quando sono emessi o confermati per iscritto dal Dipartimento Acquisti del Committente.
2.2. Un ordine del Committente deve essere confermato per iscritto dall'Appaltatore entro 10 giorni. L'accettazione dell'ordine implica anche l'accettazione di queste Condizioni di Acquisto.
2.3. Eventuali deviazioni da queste Condizioni di Acquisto si applicano solo se esplicitamente concordate per iscritto.
2.4. Se una o più delle disposizioni di queste Condizioni di Acquisto è invalida o diventa invalida, le altre disposizioni rimangono pienamente in vigore. In tal caso, l'Appaltatore e il Committente entreranno in consultazione per concordare nuove disposizioni che sostituiscano quelle invalide o rese invalide, tenendo conto, per quanto possibile, dello scopo e del significato della disposizione originale.
3. Prezzi:
Tutti i prezzi indicati nell'Accordo sono fissi e si applicano alla consegna con trasporto pagato fino all'indirizzo concordato, esclusa l'IVA e inclusi tutti i costi come le spese di sdoganamento, assicurazione, rischi di cambio e costi di imballaggio (ad eccezione dell'imballaggio in prestito), salvo che vengano concordate altre condizioni nel nostro ordine.
4. Pagamento:
4.1. A meno che il Committente non presenti un reclamo dopo aver ricevuto la merce riguardo alla qualità o quantità della stessa o alla mancanza di documenti e note di accompagnamento completamente compilati, il pagamento verrà effettuato entro 45 giorni dalla ricezione della fattura, che viene inviata insieme o dopo la consegna, salvo diverso accordo al momento dell'ordine della merce.
4.2. Il Committente non effettuerà alcun pagamento anticipato, salvo che non sia diversamente indicato nell'Accordo; in tal caso, tutti i pagamenti anticipati sono considerati come un prestito all'Appaltatore fino alla consegna completa dell'ordine. Nel caso in cui il Committente effettui pagamenti anticipati, l'Appaltatore dovrà fornire una garanzia bancaria per gli importi interessati.
4.3. Il pagamento per la merce consegnata non solleva l'Appaltatore da eventuali obblighi di garanzia e/o responsabilità, come quelle derivanti dall'Accordo concluso tra le Parti.
5. Consegna e tempi di consegna:
5.1. Ogni consegna viene effettuata sulla base degli "Incoterms". Gli "Incoterms" applicabili al momento della consegna sono quelli in vigore.
5.2. Se non sono esplicitamente concordate condizioni di consegna, la consegna avviene Ex Works (EXW).
5.3. L'Appaltatore consegnerà la merce nel momento stabilito nell'ordine, a meno che il Committente non abbia concordato un orario diverso per iscritto.
5.4. Se l'Appaltatore non può consegnare nei tempi concordati, è obbligato a informare immediatamente il Committente per iscritto.
5.5. Il Committente si riserva il diritto di modificare l'orario di consegna richiesto, previo accordo con l'Appaltatore.
5.6. Se il tempo di consegna concordato viene superato, con conseguente inadempimento da parte dell'Appaltatore, il Committente ha il diritto, senza ulteriore avviso di inadempimento o intervento giudiziario e senza pregiudicare il proprio diritto al risarcimento danni, di risolvere l'Accordo, anche se parzialmente attuato, senza essere obbligato a pagare alcun danno.
6. Imballaggio e spedizione:
6.1. La merce deve essere ben imballata e contrassegnata secondo le istruzioni del Committente. L'Appaltatore è responsabile per i danni causati da un imballaggio o da una marcatura insufficienti o inadeguati.
6.2. Tutto l'imballaggio utilizzato diventa proprietà del Committente, ad eccezione dell'imballaggio in prestito.
6.3. Se la merce deve essere sdoganata dal Committente o da un terzo per suo conto, l'Appaltatore deve fornire i documenti richiesti in tempo. Se l'Appaltatore omette di farlo, il Committente recupererà eventuali costi di demurrage o di banchina e/o altri costi dall'Appaltatore.
6.4. Se le spedizioni non sono fornite con note di accompagnamento e documenti completamente compilati, ciò comporterà un ritardo nel pagamento (Articolo 4.1.).
6.5. L'Appaltatore deve ridurre al minimo la quantità di imballaggio nell'interesse di un'imprenditorialità socialmente responsabile.
7. Riservatezza:
7.1. Entrambe le Parti sono obbligate a rispettare la riservatezza riguardo a tutte le informazioni riservate che ricevono l'una dall'altra o da altre fonti nell'ambito del Contratto. Le informazioni sono considerate riservate se una Parte dichiara che lo sono o se la natura delle informazioni indica che lo sono.
7.2. Se, in virtù di una disposizione legale o di una decisione giuridica, la Parte Committente è obbligata a comunicare informazioni riservate a una terza parte designata dalla legge o da un tribunale competente, la Parte Committente non è responsabile per il pagamento di danni e la nostra controparte contrattuale non ha diritto a risolvere il Contratto a causa dei danni subiti in conseguenza di ciò.
8. Modifiche al prodotto o al processo
I fornitori NON sono autorizzati a implementare modifiche temporanee al prodotto, al processo produttivo o alla sede di produzione senza informare il cliente IN ANTICIPO per iscritto. Le modifiche possono essere implementate solo previa autorizzazione scritta del cliente.
9. Carenze e forza maggiore
9.1. In caso di carenza imputabile all'Appaltatore, l'Appaltatore è inadempiente senza che sia necessaria alcuna ulteriore comunicazione di inadempimento.
9.2. Una carenza non può essere attribuita a una Parte se la carenza non è dovuta a sua colpa, o se non è responsabile di tale carenza per legge, per atto giuridico o secondo gli standard generalmente accettati.
9.3. Una Parte può appellarsi a una carenza non attribuibile nei confronti dell'altra Parte solo se la Parte interessata informa l'altra Parte per iscritto di tale appellamento il prima possibile, e comunque non oltre 10 giorni lavorativi dall'inizio della carenza non attribuibile, fornendo la prova necessaria.
9.4. Se una delle Parti è definitivamente impossibilitata, a causa di forza maggiore, ad adempiere, o se il periodo di forza maggiore è durato più di 30 giorni, o se ragionevolmente ci si può aspettare o è stato fermamente stabilito che questo periodo durerà più di 30 giorni, l'altra Parte ha il diritto di risolvere parzialmente o completamente il Contratto con effetto immediato tramite lettera raccomandata o atto legale, senza intervento giudiziario, senza che ci sia diritto a risarcimento per la Parte in stato di forza maggiore.
10. Disegni, modelli, stampi:
Tutti i disegni, gli stampi, ecc. forniti dalla Parte Committente all'Appaltatore rimangono di proprietà della Parte Committente e devono essere restituiti alla Parte Committente immediatamente dopo la produzione. Il diritto d'autore rimane anch'esso di proprietà della Parte Committente. L'Appaltatore non può utilizzarli né permettere o causare che terzi li utilizzino per scopi diversi dall'esecuzione della fornitura alla Parte Committente, salvo che la Parte Committente fornisca una esplicita autorizzazione scritta preventiva.
11. Proprietá e rischio:
La proprietà e il rischio dei beni sono trasferiti alla Parte Committente al momento della consegna alla Parte Committente, senza pregiudicare il diritto della Parte Committente di rifiutare i beni.
12. Garanzia:
Se la Parte Committente notifica per iscritto all'Appaltatore, entro sei mesi dalla consegna, qualsiasi difetto nei beni, salvo diverso accordo nell'ordine, l'Appaltatore sostituirà o riparerà i beni senza alcun addebito per la Parte Committente nel più breve tempo possibile.
13. Responsabilitá:
L'Appaltatore è responsabile per tutti i danni causati ai beni o da essi, derivanti da vizi o difetti nei beni consegnati, in conformità con la garanzia sopra menzionata e le disposizioni del Codice Civile Olandese, inclusa la responsabilità per il prodotto. L'ambito della responsabilità copre anche i danni ai beni di terzi, la perdita di profitti e altri danni indiretti causati alla Parte Committente o a terzi. L'Appaltatore manleva la Parte Committente da tutte le richieste di risarcimento da parte di terzi, che siano presentate direttamente o indirettamente contro la Parte Committente.
14. Legge applicabile:
La legge olandese si applica a ciascun Contratto tra l'Appaltatore e la Parte Committente a cui si applicano le Condizioni di Acquisto. Le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Beni (Convenzione di Vienna) sono esplicitamente escluse. Eventuali controversie saranno risolte esclusivamente dal Tribunale di Distretto di Maastricht nei Paesi Bassi.
Maastricht, Giugno 2019