Fabbrica del Futuro

e i suoi elementi

Adottando il modello "Factory of the Future", siamo in grado di essere un’azienda agile, capace di rispondere immediatamente alle esigenze dei clienti. Collaborando con i nostri clienti, siamo in grado di offrire soluzioni personalizzate che supportano il loro modello di business. In Thomas Regout International innoviamo attraverso otto linee programmatiche per raggiungere sia i nostri obiettivi che quelli dei nostri clienti.

Tecnologia di Produzione Avanzata (AMT)

Uno degli elementi chiave del modello "Fabbrica del Futuro" è l'impiego della Tecnologia di Produzione Avanzata. Presso Thomas Regout International, abbiamo integrato nelle nostre operazioni tecniche di produzione automatizzate all’avanguardia, concentrandoci sulle fasi di processo più critiche e sui prodotti strategici. Questo approccio ci consente di mantenere costantemente il nostro impegno verso i clienti: offrire prodotti personalizzati di alta qualità, anche in piccole serie, garantendo tempi di consegna rapidi.

Fabbrica Digitale (DiF)

La nostra organizzazione utilizza la tecnologia digitale per sviluppare prodotti, processi, sistemi e servizi. Tutte le persone all’interno dell’azienda sono supportate da dati digitali e processi interconnessi. Grazie alla raccolta e analisi dei dati in tempo reale, siamo in grado di rilevare anche le più piccole deviazioni nelle fasi iniziali del processo, garantendo la produzione di guide telescopiche conformi ai più alti standard, eliminando difetti e malfunzionamenti.

Fabbrica Ecologica (ECO)

Nella trasformazione delle materie prime in prodotto finito, bilanciamo creazione di valore e impatto ambientale. I nostri processi produttivi sono caratterizzati da una ridotta impronta di CO₂, massima sicurezza per persone e ambiente e minimo spreco di materie prime.

Produzione Intelligente (SmM)

La Produzione Intelligente punta a supportare le competenze umane con tecnologie avanzate e sistemi produttivi autoapprendenti, per ottenere il massimo valore aggiunto. Questo approccio non solo aumenta produttività e precisione, ma favorisce un miglioramento continuo, garantendo processi produttivi, agili e capaci di rispondere rapidamente all’evoluzione della domanda.

 

Organizzazione a Misura di Persona (HCO)

Tutte le persone di Thomas Regout International hanno l’opportunità di sviluppare i propri talenti, la creatività e la proattività all’interno di un’organizzazione innovativa. La nostra azienda dà priorità al benessere dei collaboratori, offrendo numerose iniziative di supporto: accesso gratuito alla fisioterapia, frutta fresca quotidiana, piano bici aziendale e attività coinvolgenti. Attraverso la nostra Regout Academy, promuoviamo opportunità di apprendimento continuo. Tutto questo fa sì che il nostro team si senta valorizzato e supportato nella propria crescita personale e professionale. In breve: un ambiente di lavoro ideale

Ingegneria Orientata al Cliente (CFE)

Il nostro obiettivo è generare il massimo valore aggiunto per i nostri clienti. A tal fine, adottiamo una strategia progettuale basata su processi solidi per lo sviluppo di prodotti personalizzati. I nostri team commerciali e di ingegneria collaborano con il cliente in ogni fase del processo, assicurandosi che tutti i requisiti vengano soddisfatti e che il prodotto finale si integri perfettamente nella sua applicazione.

 

Fabbrica Aperta Orientata alla Catena del Valore (VCO)

Thomas Regout International è un’azienda indipendente, ma inserita in una rete di organizzazioni con cui condivide conoscenze e competenze per sviluppare congiuntamente nuove soluzioni, prodotti e tecnologie, da riutilizzare poi per scopi propri. Le organizzazioni all’interno di questa rete condividono rischi e investimenti in ecosistemi comuni, permettendo innovazioni dirompenti.

Servitizzazione (SER)

Le informazioni su clienti e mercato vengono raccolte e analizzate in modo sistematico. La creazione di valore non è legata unicamente al prodotto, ma si realizza anche attraverso i servizi che offriamo ai nostri clienti.